L'articolo QuiValleditria.it – articolo del 22 Maggio 2019 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Intere nazioni e tanti posti nel mondo vengono spontaneamente associati al liquore che producono che diventa anche il simbolo di un certo modo di concepire il bere e quindi di approcciarsi a quel momento di pausa con il bicchiere in mano: il Messico è tequila, la Russia è vodka, la Scozia è whisky, la Francia è cognac … e la Puglia? Non c’è dubbio che per quanto riguarda la nostra regione il liquore che meglio la rappresenta sia il Rosolio, un alcolico dal gusto deciso, da centinaia di anni emblema della nostra ospitalità.
Quale pugliese non ricorda la propria zia o la nonna intenta ad aprire la credenza per prendere una bottiglia di rosolio fatto in casa, servito nei tipici bicchierini da rosolio ed accompagnato da un dolcetto? Questo liquore preparato in centinaia di varianti racchiude in se il valore della nostra ospitalità ed è sinonimo di benvenuto, capace di rappresentare anche un po’ del nostro carattere vario e fantasioso ma anche deciso.
Il rosolio è pregiato perché fatto in casa utilizzando metodi artigianali. Non a caso il bicchierino in cui si beve ne contiene una piccola quantità proprio perché quel liquido è prezioso e speciale ottenuto grazie alle ricette tramandate in famiglia e a quei piccoli accorgimenti che ne rendono unica ogni bottiglia.
Risalente ai tempi del tardo Medioevo, il nome probabilmente deriva dall’usanza di preparare questo tipo di liquore utilizzando i petali di rosa, diventò il liquore tipico del sud Italia per poi diffondersi in tutta la penisola fino in Francia, nelle dispense delle corti nobiliari dove veniva utilizzato come digestivo. In Puglia, soprattutto nell’entroterra, ovvero su tutto l’altopiano della Murgia, il rosolio prese le più svariate gradazioni di gusto grazie all’abbondanza di piante spontanee e aromatiche la cui crescita è stata favorita dal clima collinare mitigato dall’azione del vicino mare.
Ed è proprio sulle colline murgiane, dove è arroccata Gravina di Puglia, che un piccolo laboratorio artigianale ha saputo ridare lustro alla produzione di questo nobile liquore. Gravina si trova nel cuore di un vasto altopiano carsico caratterizzato da rocce calcaree affioranti ingrigite dai millenni, dove la natura si è manifestata, più che altrove, nella ricca flora spontanea tipica della macchia mediterranea. Qui crescono le garìghe, una conformazione simile alla steppa, caratterizzata dalla vegetazione ricca di cardi, euforbie, ferule ed asfodeli. Passeggiando in queste zone sconfinate e incontaminate, attualmente protette e facenti parte del Parco nazionale rurale dell’Alta Murgia si avvertono, susseguendosi, gli intensi profumi di una incredibile varietà di erbe spontanee: il marrubio, il finocchietto selvatico, la santoreggia, i mentastri e soprattutto il timo-serpillo, localmente chiamato “U srpùd”, dall’intenso aroma associabile all’origano selvatico, eletto “erba principe” della Murgia.
E’ questo il grande bacino di raccolta della famiglia Lafronza, composta da Michele e dal figlio Ignazio, che sono riusciti a trasformare l’abbondanza di vegetazione spontanea in esclusive creazioni di Rosoli introvabili altrove. Gli ingredienti utilizzati si contano sulle dita di una mano: erbe o frutta macerati in alcool buongusto, acqua e zucchero senza che vi sia nessuna aggiunta di coloranti, aromi artificiali e nessun additivo di qualsivoglia natura.Le erbe o la frutta raccolte vengono lavorate nella tessa giornata con metodi assolutamente artigianali ed è per questo che la qualità dei liquori è eccellente ed inconfondibile. Alcune erbe subiscono una preliminare schiacciatura in un antico mortaio in pietra e successivamente vengono lasciate macerare a freddo in alcool puro, ognuna di esse in un suo contenitore di vetro. Dopo aver raggiunto il giusto grado di macerazione, l’essenza alcolica viene separata, mentre le erbe vengono pressate per ricavarne l’ulteriore essenza di cui sono impregnate.
La sapiente trasformazione della famiglia Lafronza è riuscita a dare ai liquori sapori nuovi ed esclusivi: quelli a base di erbe apprezzati come digestivi, e quelli a base di frutta da sorseggiare come ottimo drink per tutti i momenti e in tutte le stagioni. Molto particolari sono i Rosoli (circa 35°) a base di gelso rosso, malva e santoreggia, mente selvatiche. Fiore all‘occhiello della produzione di famiglia è l’ Amaro Garìga (circa 28°) a base di 43 essenze ricavate dalle erbe spontanee, etichettato in pergamena e numerato a mano
La produzione è limitata e questo è dovuto alla raccolta stagionale delle erbe, fortemente condizionata dalla piovosità primaverile. La produzione, dovendo basarsi sulla raccolta di erbe e frutta fresca segue il corso delle stagioni; a giugno si produce il NoceAmaro, a luglio il rosolio di gelsi rossi, a settembre quello ai fichi d’India: ogni bottiglia racchiude la sua storia autentica.
Il punto vendita e l’attiguo laboratorio di produzione della Famiglia Lafronza, Amari & Rosoli, è un piccolo locale che infonde quell’ emozione che pochi prodotti sanno trasmettere. I loro rosoli, i loro amari sono riusciti a racchiudere in una piccola bottiglietta di vetro la spontaneità di una natura incontaminata e anche un po’ di quello spirito pugliese legato all’ospitalità della nostra gente. Sono esperti conoscitori di erbe spontanee, delle loro proprietà e saranno felici di raccontarvelo con entusiasmo se avrete il piacere di visitare il loro laboratorio nel centro storico di Gravina di Puglia.
ARTICOLO COMPLETO: https://www.quivalleditria.it/post/amari-e-rosoli-di-puglia/
L'articolo QuiValleditria.it – articolo del 22 Maggio 2019 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Speakeasy Bari tra i 18 migliori Cocktail bar d’Italia secondo Repubblica.it sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Qui di seguito il link di Repubblica.it
http://www.repubblica.it/sapori/2017/02/10/news/tendenza_mixology_i_cocktail_bar_migliori_d_italia-157833662/
L'articolo Speakeasy Bari tra i 18 migliori Cocktail bar d’Italia secondo Repubblica.it sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Eataly Bari – Intervista su TG1 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Amari & Rosoli selezionata tra le migliori aziende del Sud per partecipare al progetto “Porta del Sud”, presso Eataly Bari, inaugurato il 03/06/2016.
Le aziende saranno ospitate all’interno di Eataly Bari per un mese, offrendo ai clienti un’esperienza diretta con i produttori, i quali avranno la possibilità di promuovere i loro prodotti con degustazioni e seminari.
All’inaugurazione sono stati presenti in conferenza stampa Oscar Farinetti (fondatore Eataly), Andrea Guerra (direttore esecutivo Eataly), Antonio Decaro (sindaco di Bari), Michele Emiliano (presidente della Regione Puglia).
Presenti anche la stampa e i giornalisti di tutte le reti nazionali; nel video in alto è possibile visionare l’intervista a Michele Lafronza (titolare di Amari & Rosoli insieme al figlio Ignazio) sul Tg1 della Rai, mentre in basso è possibile sfogliare una galleria con le immagini dell’evento e alcuni articoli di giornale tra cui “La Repubblica” e “La Gazzetta del Mezzogiorno”, in cui l’evento e l’azienda Amari & Rosoli è menzionata.
L'articolo Eataly Bari – Intervista su TG1 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Lavorazione Rosolio “Fico d’India” sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo NoceAmaro di Murgia sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>I frutti verdi delle noci (raccolte ad inizio estate), unitamente alle foglie verdi di noce, vengono frantumati a mano in un antico mortaio di pietra e subito dopo posti a macerare in alcool, in damigiane di vetro esposte all’aperto sotto il caldo sole estivo della Puglia, per un periodo minimo di 4 mesi; le altre 15 erbe sono macerate in alcool in damigiane a parte in un locale in tufo costantemente al buio ed al fresco, all’interno del liquorificio, per un periodo di tempo relativamente breve. In seguito alla pressatura delle noci e delle erbe, viene ricavata l’essenza alcolica che viene miscelata con acqua e zucchero di canna. Come tutti i liquori prodotti dal liquorificio Amari & Rosoli, non è prevista aggiunta di altre spezie, aromi e coloranti (es. caramello), ed il colore è dovuto esclusivamente alla macerazione delle noci .
Il Noceamaro di Murgia è un prodotto rigorosamente artigianale, la produzione è limitata e, come per l’amaro Gariga di Murgia, le bottiglie sono tutte numerate a mano.
L'articolo NoceAmaro di Murgia sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Campary Academy / Mag Café Milano sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Link al website Campari: CampariAcademy.it
Video realizzato da Campary Academy al “Mag Café” di Milano.
Cocktail realizzato: Provenzal Negroni
Liquore utilizzato: Amaro Garìga (liquore al timo)
L'articolo Campary Academy / Mag Café Milano sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Bargiornale Marzo 2015 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Amari & Rosoli compare per la seconda volta nella rivista Bargiornale, con 2 cocktail realizzati rispettivamente allo “Speakeasy” di Bari e al “Mag Café” di Milano.
I liquori utilizzati: Amaro Garìga; Rosolio di Vìsciole
L'articolo Bargiornale Marzo 2015 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo “In perfetto stile italiano, con Tommy Colonna” presso Bananarepublicafé (RM) sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>“IN PERFETTO STILE ITALIANO”, presso il BananarePUBlicafe’ di ROMA, con la partecipazione del bartender Tommy Colonna, che ha preparato anche cocktail utilizzando i nostri liquori, disponibili anche in degustazione in una saletta del locale dedicata.
https://www.facebook.com/pages/BananarePUBlicafe/251091570428?fref=ts
L'articolo “In perfetto stile italiano, con Tommy Colonna” presso Bananarepublicafé (RM) sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>L'articolo Aperitivi & Co Experience 2015 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Amari & Rosoli ha partecipato ad Aperitivi & Co Experience 2015 (http://www.bartender.it/waiting-for-aperitivico-experience-2015/), una giornata dedicata esclusivamente al mondo dei liquori, organizzata da Bartender.it (http://www.bartender.it/).
L’evento si é tenuto a MILANO Lunedì 16 MARZO 2015 in Via Palermo 10 presso lo spazio multifunzionale per eventi PELOTA Jaialai (http://www.pelota.it/gallery/).
Nel video l’evento del 2014…
L'articolo Aperitivi & Co Experience 2015 sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>Amari e Rosoli riconosce il diritto di recesso come previsto dalla normativa vigente.
Il termine utile per avvalersi di tale diritto é di 10 gg come previsto per legge.
Entro tale data, il cliente è tenuto ad inviare comunicazione scritta e firmata con lettera raccomandata, intestata con i seguenti dati:
All’attenzione del Reparto Internet c/o Magazzino Nencini Sport, via del Pratignone 11/6 – 50019 Sesto Fiorentino (FIRENZE).
Nella lettera dovranno essere indicate le coordinate bancarie (nome della banca, nome dell’agenzia, codice ABI, codice CAB, numero di conto corrente) dove il cliente desidera ricevere l’accredito della somma sostenuta per l’acquisto della merce restituita.
Tale lettera può anche essere inviata via fax al numero 055/8876023.
Unitamente all’invio della lettera, il cliente è tenuto ad inviare, tramite corriere, la merce, disponendola in imballo adeguato in modo da garantirne l’integrità della merce durante il trasporto. Tale imballo,come per la comunicazione scritta, deve essere inviato entro 10 giorni dal ricevimento della merce acquistata, al medesimo indirizzo indicato sopra per la spedizione della lettera raccomandata.
Entro 20 giorni dal ricevimento della lettera raccomandata e della merce, l’Amari e Rosoli effettuerà il bonifico di accredito per l’esatto importo che il cliente ha versato per l’acquisto della merce ordinata (comprese eventuali spese di spedizione) sulle coordinate bancarie comunicateci dal cliente.
L’unica spesa che il cliente deve sostenere quindi, per avvalersi del diritto di recesso, è la spesa di spedizione per l’invio della lettera raccomandata e le spese di trasporto del corriere per l’invio della merce presso la nostra sede.
N.B. Il diritto di recesso è escluso dalla legge in caso di acquisto di oggetti prodotti appositamente o creati personalmente per il consumatore (personalizzazioni di vario genere come ricami, stampe ecc ecc)
I corrieri nazionali consegnano al numero civico e non al piano.E’ possibile però chiedere un preventivo di spesa per la consegna al piano (facchinaggio) inviando una mail a info@amarierosoli.it
I corrieri non sono tenuti a chiamare per fissare un appuntamento se non in casi eccezionali o se espressamente richiesto alla filiale di competenza.
Gli orari in cui consegna il corriere sono a discrezione dell’autista di zona e di come preferisce organizzare il proprio giro di consegne odierne.
Qualora non ci fosse nessuno in casa il corriere è tenuto a lasciare un avviso di passaggio con un numero di telefono da richiamare per fissare una riconsegna.
La spedizione della merce, dalla nostra sede, viene generalmente effettuata il giorno successivo in cui avviene il ricevimento dell’ordine o il giorno stesso.
Talvolta il reperimento di alcuni articoli può comportare il ritardo di spedizione di un giorno aggiuntivo. Una volta spedita la merce, la consegna viene effettuata in 48/72 ore in tutta Italia attraverso corriere espresso Bartolini – SDA – UPS. NB: Per ordini esteri è accettato soltanto il pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato o carta di credito. clicca qui per visualizzare le condizioni.
Per tutti gli ordini inferiori a € 70.00 le spese di spedizione sono fissate a € 7.75.
Per gli importi superiori a € 70.00 la consegna € GRATUITA in tutto il territorio nazionale.
NB: per gli ordini dall’estero, clicca qui per visualizzare le condizioni
L'articolo Faq sembra essere il primo su AMARI E ROSOLI.
]]>